confaagricoltura
confaagricoltura
Territorio

Evolio Expo 2025: Confagricoltura Bari-Bat esprime soddisfazione per il successo dell'evento e rilancia le sfide del settore olivicolo

In occasione dell’evento, si e' anche sollevata l’attenzione sulle sfide legate alla diffusione del batterio Xylella fastidiosa ormai prossimo alla città di Bari e che minaccia gli uliveti delle province di Bari e BAT

Si è conclusa con successo la tre giorni di Evolio Expo, la fiera dedicata all'olio extravergine di oliva che ha visto la partecipazione di esperti, operatori del settore e istituzioni. Il presidente di Confagricoltura Bari-BAT, Massimiliano Del Core, ha commentato positivamente l'evento, sottolineando l'importanza di questa manifestazione per il settore olivicolo e per la promozione delle eccellenze agroalimentari locali.

"Tre giorni importanti per affermare l'eccellenza, la qualità e il potenziale commerciale di uno dei prodotti di punta della nostra agricoltura: l'olio extravergine d'oliva. L'olivicoltura nella provincia di Bari e BAT è un pilastro fondamentale che non solo genera occupazione e reddito, ma è anche un simbolo del nostro export", ha dichiarato Del Core.

Un aspetto cruciale dell'evento è stato l'incontro tra produttori, tecnici, e operatori del settore, con numerosi appuntamenti B2B. Un'opportunità per consolidare relazioni, sviluppare nuove sinergie e rafforzare la competitività del settore.

"È stato fondamentale il networking tra gli operatori del settore: da un lato gli agricoltori e dall'altro gli istituti di ricerca, le organizzazioni di categoria e le istituzioni.Confagricoltura ha ribadito l'importanza di sostenere l'agricoltura locale, promuovendo il miglioramento delle pratiche e la tutela delle nostre risorse", ha proseguito Del Core.

In occasione dell'evento, il presidente ha anche sollevato l'attenzione sulle sfide legate alla diffusione del batterio Xylella fastidiosa ormai prossimo alla città di Bari e che minaccia gli uliveti delle province di Bari e BAT. Confagricoltura ha chiesto alle istituzioni di mantenere alta la guardia sul fenomeno, impegnandosi attivamente con misure di monitoraggio e prevenzione. "Abbiamo chiestoalle istituzioni di non abbassare la guardia e di concentrarsi non solo sulle dinamiche di mercato, che in questi anni ci stanno premiando, ma anche sulla grave emergenza sanitaria legata al Xylella. È fondamentale che il settore continui a essere supportato con strategie concrete per fermare la diffusione di questo batterio e tutelare la nostra agricoltura".

Confagricoltura Bari-BAT resta a disposizione degli imprenditori, dei produttori e delle istituzioni per collaborare e affrontare le sfide congiunte a favore della tutela e dello sviluppo del settore olivicolo e agricolo nel suo complesso.
  • Confagricoltura
Altri contenuti a tema
Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Lavoratori nei campi, in Puglia quasi 1 su 4 è straniero Coldiretti: il 22,4% dei prodotti agricoli è raccolto da uno straniero
Furti negli uliveti, Confagricoltura Bari chiede l'intervento delle autorità Furti negli uliveti, Confagricoltura Bari chiede l'intervento delle autorità Il presidente Massimiliano Del Core: «Proveremo a fare proposte per risolvere il grave problema»
Confagricoltura: «Consorzi di bonifica scatenati, in arrivo una nuova mazzata» Confagricoltura: «Consorzi di bonifica scatenati, in arrivo una nuova mazzata» «Questi tributi a nostro parere non sono dovuti perché migliaia di piccoli e medi imprenditori non hanno mai ricevuto alcun beneficio dalle opere consortili»
Confagricoltura Bari: «Ritardi inaccettabili per l'anticipazione dell'aiuto Pac 2022» Confagricoltura Bari: «Ritardi inaccettabili per l'anticipazione dell'aiuto Pac 2022» La problematica si riflette in misura maggiore sulle aziende più strutturate, che hanno già sostenuto costi notevoli
Massimo Del Core nuovo presidente Confagricoltura Bari-Bat Massimo Del Core nuovo presidente Confagricoltura Bari-Bat 46 anni, succede a Michele Lacenere. «Un dovere essere accanto alle nostre aziende soprattutto in questa fase»
Un convegno sui contributi del Pnrr per l'agricoltura nel barese Un convegno sui contributi del Pnrr per l'agricoltura nel barese Fra gli ospiti l'assessore regionale Pentassuglia
E’ scomparso Gaetano Liantonio, fondatore delle Cantine Torrevento E’ scomparso Gaetano Liantonio, fondatore delle Cantine Torrevento Aveva 91 anni, quattro anni fa morì l'amata moglie Pina Capano. Lascia i figli Francesco, Anna e Rosella
I candidati alla presidenza della Regione Puglia firmano accordo con Confagricoltura I candidati alla presidenza della Regione Puglia firmano accordo con Confagricoltura In caso di elezione si impegnano a rispettare i 5 punti del contratto di rilancio dell'agricoltura
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.