Barriere architettoniche
Barriere architettoniche
Politica

Via alla redazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche

L'assessore Varesano: «L'abbiamo inserito nel programma elettorale e vogliamo realizzarlo»

L'amministrazione di Corato, nell'ambito della redazione del Peba (Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche), con il supporto della società di ingegneria di Bari incaricata (Elaborazioni Srl) ha tenuto martedì 25 ottobre il primo incontro interno di presentazione dell'iter di redazione e di condivisione della linea di intervento sul territorio. L'incontro è stato molto produttivo ed ha ottenuto il primo obiettivo di condivisione delle modalità di partecipazione con tutta l'amministrazione comunale, al fine di coinvolgere da subito la totalità delle rappresentanze politiche.

«Il Peba è un piano che raramente i comuni avviano, noi lo abbiamo inserito nel nostro programma elettorale ed è stata da sempre una priorità per noi» ha spiegato Antonella Varesano, assessore alla qualità urbana. «Quando si è presentata l'occasione del bando regionale l'abbiamo colta al volo. Per noi la pianificazione e la visione del territorio sono fondamentali perchè danno la possibilità di mettere a sistema tutti gli interventi che ci saranno nel futuro».

Sono previsti ulteriori incontri pubblici ed aperti alla cittadinanza: un'ispezione lungo le vie di Corato per mappare assieme ai tecnici le criticità del territorio in ambito di barriere architettoniche ed un incontro di condivisione della proposta di Piano prevista entro la fine dell'anno con i cittadini e le associazioni sensibili al tema della disabilità. È possibile iscriversi ad un form (link) per essere informati direttamente sui prossimi eventi.

Da subito, intanto, sono messi a disposizione due strumenti di partecipazione pubblica per raccogliere i contributi di tutti entro il 30 novembre: un questionario online (link) e una mappa online (link).
Per info e contatti è a disposizione l'indirizzo mail peba.corato@elaborazioni.org
  • Comune di Corato
  • Barriere Architettoniche
Altri contenuti a tema
Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici
Polis scende in campo per cambiare la città Polis scende in campo per cambiare la città Presentazione dell'associazione politica che si prepara alle prossime amministrative
Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia L’iniziativa, che mira a formare e rafforzare le competenze degli amministratori locali sulle politiche giovanili
Istituzione del registro comunale per la cremazione e la dispersione delle ceneri Istituzione del registro comunale per la cremazione e la dispersione delle ceneri L’istituzione del Registro consentirà ai cittadini residenti di esprimere anticipatamente la propria volontà in merito alla cremazione e alla destinazione delle proprie ceneri
Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook "Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare" Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook "Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare" Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile
Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato Con questo incontro si conclude un importante ciclo di eventi dedicati alla valorizzazione e al rilancio del commercio del Borgo Antico di Corato
Corato tra i primi cinque comuni a ottenere il finanziamento regionale per i distretti del commercio Corato tra i primi cinque comuni a ottenere il finanziamento regionale per i distretti del commercio In totale, negli ultimi mesi il Comune di Corato ha quindi ottenuto 92.500 euro di finanziamenti regionali
Comune di Corato: ottenuto finanziamento PNRR per la digitalizzazione dello Stato Civile Comune di Corato: ottenuto finanziamento PNRR per la digitalizzazione dello Stato Civile Nei prossimi mesi, il Comune procederà alla chiusura dei registri cartacei e all’attivazione del nuovo sistema
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.