Parco dell'Alta Murgia. <span>Foto Giuseppe Carlucci</span>
Parco dell'Alta Murgia. Foto Giuseppe Carlucci
Ambiente

Ufficiale: Corato è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia

La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia

Quindici comuni coinvolti, tracce dell'Uomo di Neanderthal, grandi formazioni carsiche, gravine, miniere di bauxite, una quantità di specie floricole e vegetali autoctone, il Pulo di Altamura, gli ulivi della parte più bassa verso la costa, le lame.

Ora è ufficiale: a Parigi il Parco nazionale dell'Alta Murgia e delle Premurge è stato ufficialmente proclamato Geoparco mondiale dell'Unesco, il dodicesimo in tutta Italia. L'intera area sarà denominata MurGeoPark ed usufruirà nell'immediato di oltre 450mila euro di fondi ministeriali da rendicontare in uno speciale capitolato di spesa dell'ente. Ora il primo obiettivo è fare rete con gli altri geositi e puntare ad una promozione ulteriore che porti sulle Premurge e sull'Alta Murgia migliaia di visitatori attenti a storia, luoghi e biodiversità.

Corato, va ricordato, ne fa parte con Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola e Toritto.
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia Viaggio a piedi di 4 giorni immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi
Presentato in Regione Puglia il nuovo calendario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Presentato in Regione Puglia il nuovo calendario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Nel 2024: la fiera nazionale dei parchi e del turismo green e l'esito della candidatura a Geoparco Unesco
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari
Trekking e Scacchi: l’evento organizzato da “Open” e “La Torre del Tempo” Trekking e Scacchi: l’evento organizzato da “Open” e “La Torre del Tempo” Una domenica all'insegna della natura, che coadiuvi al meglio il mantra “Mens Sana in Corpore Sano”
Parco dell'Alta Murgia, piano per contrastare gli incendi Parco dell'Alta Murgia, piano per contrastare gli incendi Presente alle riunioni, oltre al presidente del Parco Francesco Tarantini, il responsabile COR della Protezione Civile Lucio Pirone
Ecco "Terre di Pietra - Geoeventi nel Parco Regionale dell'Alta Murgia" Ecco "Terre di Pietra - Geoeventi nel Parco Regionale dell'Alta Murgia" Dieci eventi il programma, il primo il 22 aprile
Il tartufo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il tartufo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Riflettori sul fungo più ricercato: presentati i risultati della convenzione di ricerca con l'Università degli Studi di Bari
Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: la conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: la conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Presentata la nuova campagna contro l’abbandono dei rifiuti dal titolo "Inverti la rotta. Rispetta la Murgia"
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.