Pioggia (repertorio)
Pioggia (repertorio)
Territorio

«Subito un piano per gli invasi contro il paradosso idrico»

L'allarme di Coldiretti: «Il barese al top per numero di eventi estremi». La soluzione: «Una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico»

Dalla siccità estrema a bacini stracolmi d'acqua, un paradosso idrico che impone una stretta nella gestione dell'acqua e della bonifica in Puglia con un piano invasi che metta al centro progettualità e investimenti, anche per la maggior sicurezza dei territori rispetto ai sempre più frequenti fenomeni climatici estremi. È quanto evidenziato da Coldiretti Puglia, in considerazione del fatto che sul territorio regionale, dove l'incremento settimanale dei volumi invasati è stato di circa 26 milioni di metri cubi, i bacini trattengono 45 milioni in più dell'anno scorso e ben 85 milioni in più del 2020, secondo i dati dell'Osservatorio Anbi diffusi a inizio dicembre.

Tra le aree italiane più colpite da fenomeni climatici estremi c'è la Puglia: nel dettaglio la provincia di Bari (che comprende Corato) con 42 eventi, di cui 20 allagamenti e 17 casi di danni da trombe d'aria e il Salento con 25 eventi estremi, di cui 14 trombe d'aria tra il 2017 ed il 2022, ma non sono mancati 7 tornado in una sola settimana nel novembre 2022, ha rilevato Coldiretti Puglia sulla base dei dati dell'European severe weather database (Eswd).

Dall'inizio dell'anno gli eventi estremi fra nubifragi, bombe d'acqua, grandinate, bufere di vento e tornado che hanno provocato danni ingenti sono cresciuti del +42%, rispetto allo scorso anno con il 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni ridotte di 1/3 anche se più violente secondo Isac Cnr.

Una situazione sulla quale pesa in maniera determinante la mancanza di una rete di invasi capace di trattenere l'acqua della pioggia. Ogni anno, secondo Coldiretti, l'Italia perde 500mila metri cubi di acqua al minuto che potrebbero invece garantire una riserva idrica a cui attingere nei momenti di siccità, con oltre il 57% della Puglia che è a rischio desertificazione.

«Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Puglia dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne» hanno sottolineato da Coldiretti.

«Per risparmiare l'acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto insieme ad Anbi un progetto concreto immediatamente cantierabile un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall'alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti. L'idea è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, che conservano l'acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione».
  • Coldiretti
  • Ambiente
  • Coldiretti Puglia
  • cambiamenti climatici
Altri contenuti a tema
Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati
Capodanno: Coldiretti puglia, lenticchie portafortuna per 8 tavole su 10 pugliesi Capodanno: Coldiretti puglia, lenticchie portafortuna per 8 tavole su 10 pugliesi La produzione in Puglia di lenticchie è stata nel 2024 di quasi 6.000 quintali e particolarmente ricercate sono le lenticchie IGP di Altamura
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno ed il pranzo di capodanno
Riparata la macchina Mangia-Plastica, un invito alla cittadinanza per il corretto utilizzo Riparata la macchina Mangia-Plastica, un invito alla cittadinanza per il corretto utilizzo L’Amministrazione comunale rinnova l’invito a tutta la cittadinanza a utilizzare la macchina mangia-plastica nel pieno rispetto delle procedure
Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Enormi i danni causati dalla fauna selvatica
Swap-party: a Corato tutela dell’ambiente e momenti di condivisione Swap-party: a Corato tutela dell’ambiente e momenti di condivisione Dall’America l’iniziativa che punta allo scambio di vestiti e oggettistica per dare nuova vita a capi usati e opportunità a tutti
Domani a Corato la premiazione del progetto "La Terra in Classe. Differenziati" Domani a Corato la premiazione del progetto "La Terra in Classe. Differenziati" Appuntamento alle ore 10:00 nel teatro comunale
A Corato un progetto ecosostenibile sulla provinciale 231 A Corato un progetto ecosostenibile sulla provinciale 231 Due aziende coratine "green" bonificano e piantumano 200 alberi di pioppo in area dismessa
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.