Comitato beni comuni Corato
Comitato beni comuni Corato
Attualità

"Salviamo l'Acqua", c'è una Corato che si mobilita. Foto

Ottima partecipazione all'evento organizzato dal Comitato Beni Comuni

L'argomento è di strettissima attinenza alla vita quotidiana di ciascuno e l'ottima partecipazione registrata all'evento promosso in piazza Cesare Battisti venerdì 7 ottobre lo ha confermato. La manifestazione "Salviamo l'Acqua", promossa a Corato dal Comitato Beni Comuni, ha richiamato l'attenzione e l'interesse di un numero cospicuo di cittadini. «La presenza è stata superiore alle aspettative. Il tema trattato, la privatizzazione dell'acqua potabile così come tutte le privatizzazioni previste nella Legge sulla Concorrenza e Mercato, infatti, non sono state fatte oggetto di alcuna attenzione da parte di stampa e comunicazione e quindi non note all'opinione pubblica» hanno osservato dal Comitato Beni Comuni.

L'evento è stato aperto dalla referente del comitato Teresa Elena Caputo che, nonostante la complessità della materia, ha compiuto una sintesi chiara ed efficace degli atti con cui il Governo Draghi, dal dicembre 2021 a settembre 2022, ha portato alla privatizzazione delle gestioni dei servizi pubblici locali fra cui l'acqua potabile.

Particolare attenzione è stata posta alla accessibilità al bene "acqua" a seconda che ricada in una gestione pubblica o privata. Di fronte agli aumenti spropositati di gas ed elettricità dei nostri giorni e alle speculazioni del mercato, è facile comprendere la ricaduta che ha l'affidamento di beni essenziali e irrinunciabili, a privati e alla logica del profitto.

Sono intervenuti in seguito tutti i portavoce delle associazioni che hanno aderito: per l'Anpi di Corato Giovanni Capurso, per il Presidio del libro Serena Petrone, per Libera Claudia Leo, per gli Amici dei Musei Mariapia Sardano, per il Comitato contro l'Autonomia Differenziata e Extra Nos il consigliere comunale Eliseo Tambone, per Disc& Disc Ultimate Frisbee Corato Andrea Santoro, per Abracadanze Felice Loiodice. Per sopraggiunti impegni non hanno potuto partecipare il presidente di Harambe Flora Marcone e Angela Paganelli del Punto Pace Pax Christi.

«Tutti gli interventi hanno apportato un contributo ampio e diversificato sul tema» hanno rimarcato dal Comitato Beni Comuni. Significativa anche la presenza di Valeria Mazzone, presidente del consiglio comunale, che ha preso la parola per lodare l'iniziativa organizzata. Registrata anche la partecipazione dei rappresentanti di alcuni partiti e movimenti politici. La serata si è conclusa in allegria grazie al contributo di Abracadanze. Una mobilitazione significativa e dal basso, meritevole del massimo rispetto e di grande attenzione, specie considerando i temi sollevati. L'esposizione di una bandiera della pace, in queste fasi così concitate e imperniate dalla retorica della guerra a tutti i costi, è a maggior ragione un titolo di vanto per coloro che si sono prodigati alla riuscita dell'evento.
Corato, evento Salviamo l'AcquaCorato, evento Salviamo l'AcquaCorato, evento Salviamo l'AcquaCorato, evento Salviamo l'AcquaCorato, evento Salviamo l'Acqua
  • ANPI Corato
  • Comitato beni comuni
Altri contenuti a tema
La piazza ai Partigiani Coratini La piazza ai Partigiani Coratini L'Anpi di Corato plaude all'iniziativa dell'Amministrazione Comunale di intitolare una piazza a quei “seminatori” che fecero rifiorire il prato della democrazia
Una pagina di storia sugli Internati Militari Italiani Una pagina di storia sugli Internati Militari Italiani Sabato scorso incontro, organizzato dall’ANPI Sez. Maria Diaferia e Agorà 2.0
L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani L’altra Resistenza: la vicenda degli Internati Militari Italiani L'incontro organizzato dall’ANPI Corato “Maria Diafera” in collaborazione con Agorà 2.0, ha lo scopo di approfondire la vicenda degli Internati Militari Italiani
1 ANPI di Corato nelle aule: il programma dell'anno scolastico ANPI di Corato nelle aule: il programma dell'anno scolastico Le iniziative della sezione "Maria Diaferia", con l'obiettivo di fare memoria
Il 25 aprile in ricordo di chi ha consegnato a noi la Libertà Il 25 aprile in ricordo di chi ha consegnato a noi la Libertà Appello del comitato di Sezione ANPI Corato “Maria Diaferia”
100 anni dalla morte di Matteotti, una mostra nel chiostro del Comune di Corato 100 anni dalla morte di Matteotti, una mostra nel chiostro del Comune di Corato L'esposizione si svolgerà dal 22 aprile al 6 maggio
Visita al Giardino dei Giusti a Napoli organizzato dall'Anpi Corato Visita al Giardino dei Giusti a Napoli organizzato dall'Anpi Corato Un progetto dedicato alle figure dell'Esercito italiano che durante la Seconda guerra mondiale hanno scelto di salvare delle vite umane
ANPI: sarà presentato a Corato l'annuale report sui Neofascismi in Puglia ANPI: sarà presentato a Corato l'annuale report sui Neofascismi in Puglia L'evento l'11 marzo alle 18:30, presso la chiesa Valdese
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.