Tartufo dell'alta murgia
Tartufo dell'alta murgia
Territorio

Ricerca e raccolta dei tartufi nel Parco, come richiedere autorizzazione

Le istanze devono pervenire all'Ente Parco Alta Muria entro il 23 dicembre

Sul sito web del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato pubblicato l'avviso per il rilascio dell'autorizzazione alla ricerca e raccolta di tartufi che va presentata tramite apposita istanza a partire dal 10 dicembre 2021 e fino alle ore 12.00 del 23 dicembre 2021.

Le istanze possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando l'apposita modulistica presente sul sito istituzionale all'indirizzo www.parcoaltamurgia.gov.it

Tutti i campi del modulo devono essere compilati affinché l'istanza possa essere inoltrata. È necessario disporre, al momento della compilazione del modulo, di marca da bollo da euro 16,00 il cui codice va inserito nell'apposita casella.

I documenti da allegare devono essere salvati in formato pdf e divisi in tre file differenti (documento di riconoscimento, tesserino per la raccolta, certificati anagrafici dei cani coinvolti nell'attività, ricevuta della tassa di rinnovo del tesserino).

Il numero massimo di autorizzazioni alla raccolta che possono essere rilasciate per la campagna 2021-2022, è stabilito in 70.

Qualora il numero di istanze sia superiore a 70 l'Ente per il rilascio delle autorizzazioni individuerà i beneficiari mediante sorteggio in seduta pubblica. Qualora non sia necessario procedere al suddetto sorteggio, ovvero si profili l'esigenza di posticiparne la data, sarà data comunicazione esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell'Ente.

Il rilascio delle autorizzazioni è subordinato, ex art. 16 della L. 394/91 e ex art. 3 del D.P.R. del 10/03/2004, al pagamento di € 50,00 per oneri istruttori i cui proventi saranno destinati a cofinanziare uno studio volto a valutare possibili incidenze sugli ecosistemi delle aree di raccolta.

L'autorizzazione deve essere ritirata personalmente dagli interessati, muniti di marca da bollo da euro 16,00, presso gli uffici dell'Ente in via Firenze n. 10 in Gravina in Puglia dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30, previa presentazione della ricevuta di avvenuto versamento degli oneri istruttori.

L'autorizzazione consente la ricerca e la raccolta dei tartufi a partire dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo e sino al 30 settembre 2022.
  • tartufo
Altri contenuti a tema
Il tartufo in Puglia, una passione che diventa risorsa Il tartufo in Puglia, una passione che diventa risorsa Riuniti gli stati generali dell'associazione ARPT: grandi novità per il Tartufo pugliese
Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia A partire dal 29/12/2022 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo http://www.parcoaltamurgia.it il modulo per la richiesta di autorizzazione
Raccolta tartufi. Galante: “Rivedere il numero di autorizzazioni per il Parco dell'Alta Murgia” Raccolta tartufi. Galante: “Rivedere il numero di autorizzazioni per il Parco dell'Alta Murgia” L'intervento del consigliere pentastellato in commissione agricoltura
Raccolta tartufi, nuove modalità per la concessione regionale Raccolta tartufi, nuove modalità per la concessione regionale Disponibile anche la modulistica per sostenere l'esame e per il rinnovo dell'autorizzazione alla raccolta dei tartufi
Il tartufo dell'Alta Murgia: risorsa da valorizzare Il tartufo dell'Alta Murgia: risorsa da valorizzare Al via un progetto scientifico per studiare il pregiato fungo ipogeo
Tartufi, Marmo: «Distinzioni sulle autorizzazioni dal Parco dell’Alta Murgia» Tartufi, Marmo: «Distinzioni sulle autorizzazioni dal Parco dell’Alta Murgia» Nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo
Colonna: "Il caso 'tartufi' in Consiglio regionale" della Puglia Colonna: "Il caso 'tartufi' in Consiglio regionale" della Puglia Il consigliere regionale interviene sull'ok in commissione regionale
Raccolta dei tartufi, ok alla modifica della legge regionale Raccolta dei tartufi, ok alla modifica della legge regionale Il cambio della regolamentazione è passata in commissione regionale
© 2016-2024 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.