Bosco Cecibizzo. <span>Foto Giuseppe Carlucci</span>
Bosco Cecibizzo. Foto Giuseppe Carlucci
Territorio

Parchi per il clima, 3 milioni per 6 progetti di riqualificazione. C'è anche il Bosco Cecibizzo

In corso anche investimenti per i comuni del Parco per efficientamento energetico e gestione sostenibile dei rifiuti

Con un investimento di oltre 3 milioni di euro il Ministero della Transizione Ecologica ha approvato i sei progetti del Parco dell'Alta Murgia presentati nell'ambito di Parchi per il clima 2021, il programma di misure per l'efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. In particolare, saranno oggetto di interventi il Bosco di Monte Cucco (Grumo Appula), il Bosco Ovile del Castello Povera Vita (Gravina in Puglia), Bosco Cecibizzo (Corato), i centri visita Torre dei Guardiani (Ruvo di Puglia) e Masseria Galietti (Santeramo in Colle) e la Stazione Carabinieri Parco di Andria.

«Le misure di Parchi per il clima – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – consentiranno di mettere al sicuro dal rischio incendi diverse aree boschive, riqualificandole e attenuando l'impatto dei cambiamenti climatici. Inoltre, per razionalizzare il consumo di risorse e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, ben tre strutture vedranno interventi di efficienza energetica, tra queste i centri visita strategici Torre dei Guardiani e Masseria Galietti».

L'obiettivo è ridurre le emissioni e adattare l'ambiente al clima che cambia. Con i fondi messi a disposizione dal MiTE (in totale 3.144.093,757 €) si interverrà con azioni di sistema a difesa della natura e della biodiversità. I tre boschi di conifere saranno oggetto di interventi di gestione selvicolturale per prevenire gli incendi boschivi e favorire i processi di evoluzione ecologica, incrementando la resilienza al passaggio del fuoco. I progetti riguardanti Torre dei Guardiani, Masseria Galietti e la Stazione Carabinieri Parco di Andria sono volti all'efficienza energetica delle strutture, per la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili.

Nell'ambito di Parchi per il clima l'ente ha inoltre avviato un bando per l'installazione di impianti fotovoltaici nei comuni del Parco, per favorire la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili con un contributo del MiTE di un milione di euro. A ciò si affiancano altri due progetti nell'ambito degli investimenti previsti dalle Zone Economiche Ambientali (ZEA), per l'installazione di compostiere di comunità e il sistema a tariffazione puntuale con un contributo già ricevuto di oltre 300mila euro, incentivando i comuni a una gestione sostenibile dei rifiuti. Ad oggi ben dodici comuni su tredici sono da definirsi virtuosi, grazie all'avvio della raccolta differenziata porta a porta.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia A Pasqua partirà la quarta edizione del Cammino dell'Alta Murgia in Puglia Viaggio a piedi di 4 giorni immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Il 27 ottobre la celebrazione di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO Il 27 ottobre la celebrazione di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO Saranno premiati i vincitori del bando “Parco Innova”
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Il presidente del Parco Francesco Tarantini annuncia questo traguardo straordinario
L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO: un passo verso il riconoscimento come Geoparco L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO: un passo verso il riconoscimento come Geoparco La comunità dell’aspirante Geoparco ospita la seconda missione di valutazione nell’ambito dell’importante candidatura
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.