biblioteca
biblioteca
Vita di Città

Oggi si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia "Tutto il Teatro"

Rappresenta un luogo di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza attiva

Questa sera alle 18:30, si inaugura l'Archivio e Centro di Drammaturgia "Tutto il Teatro" con un evento in programma nella sede storica della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato.

Il Centro e Archivio realizzato dalla Compagnia Acasă, in collaborazione con il Comune di Corato, all'interno del progetto "Open Library – Community Library" finanziato dalla Regione Puglia, rappresenta un luogo di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza attiva, pensato come una casa culturale per la città, dove chiunque possa incontrarsi, leggere, scegliere testi da mettere in scena, sia in una dimensione individuale che collettiva.

Un luogo inteso come contenitore materiale e immateriale in cui riunire realtà formative e pedagogiche che, attraverso i testi teatrali, possano indagare tematiche, valori e pratiche educative coinvolgendo una comunità ampia.

Venerdì 28 marzo, a partire dalle 18:30, è prevista una conferenza di presentazione dell'attività con un focus sul ruolo della drammaturgia nel teatro contemporaneo affidata ai giornalisti e studiosi Katia Ippaso e Gaetano Prisciantelli a cui seguirà uno spettacolo itinerante con pezzi liberamente ispirati a drammaturghi del passato e del presente, come Dario Fo e Franca Rame, Bertold Brecht, Pina Bausch, William Shakespeare e Molière, interpretati da Maria Elena Germinario, Elisabetta Aloia, Maristella Tanzi, Riccardo Spagnulo e Ian Algie ,con la guida di Valeria Simone come dramaturg.

Le attività sono ad ingresso libero e aperte a tutti. Sarà un'occasione per festeggiare il teatro e il suo ruolo fondamentale nella costruzione di una comunità culturale attiva e consapevole.

L'Assessore alle Politiche educative e culturali del Comune di Corato, Beniamino Marcone, presenta l'evento con queste parole: «Dopo l'apertura della community library si avvia un nuovo importante e strategico progetto».

Un ARCHIVIO/CENTRO di Drammaturgia coordinato dalla Compagnia Acasa
Un'importante e sfidante scelta che proietta la nostra Biblioteca in una dimensione innovativa e moderna per l'intero territorio.
Un luogo di scambio e d'incontro tra professionisti dello spettacolo, appassionati di teatro e semplici lettori che si incontrano in un contesto in cui dialogare sugli aspetti tecnici e tematici dei testi teatrali per confrontare metodologie e conoscere sfumature che compongono i diversi stili e aree del teatro.

Il Centro di drammaturgia prevede un archivio di testi dedicati al teatro e alla danza, un'ampia sezione di settore presente all'interno della Biblioteca Comunale di Corato che si articola a partire dai classici dell'antichità fino a esempi più rappresentativi del teatro contemporaneo e d'innovazione, testi che costruiscono una visione dettagliata sulla storia e sull'evoluzione della drammaturgia teatrale e coreutica nazionale e internazionale.
Il Centro di Drammaturgia prevede, inoltre, attività di formazione dedicata al pubblico e ai lavoratori dello spettacolo sia attraverso corsi di scrittura per il teatro condotti da drammaturghi del territorio sia tramite la realizzazione di approfondimenti curati da drammaturghi di spicco del territorio nazionale e internazionale. Sono già attivi percorsi formativi per le scuole del territorio che prevedono seminari di approfondimento coordinati dalle responsabili del Centro e Archivio "Tutto il Teatro" e letture interpretate da attrici e attori.
  • biblioteca comunale
Altri contenuti a tema
Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici, a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici, a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale Le visite guidate saranno animate da reading di poesie, filastrocche, letture animate, giochi tematici e da attività
Corato ritrova la sua Biblioteca Comunale Corato ritrova la sua Biblioteca Comunale Il sindaco: «Un punto di ripartenza per la città»
Dal 7 ottobre la biblioteca comunale in via Trilussa sarà chiusa al pubblico Dal 7 ottobre la biblioteca comunale in via Trilussa sarà chiusa al pubblico Trasferimento per la nuova sede a Palazzo Gioia
Biblioteca e spazi per i giovani a Corato, i Giovani Democratici incontrano il vicesindaco Marcone Biblioteca e spazi per i giovani a Corato, i Giovani Democratici incontrano il vicesindaco Marcone Il resoconto di quanto emerso nel confronto del 31 gennaio
"Storie con le Orecchie": un progetto per avvicinare i bambini alla lettura e alla musica "Storie con le Orecchie": un progetto per avvicinare i bambini alla lettura e alla musica L'iniziativa ha visto coinvolti la libreria "Piccoli Chi" e il M°Luigi Palumbo
La Shoah letta ai bambini La Shoah letta ai bambini L'iniziativa curata dal Presidio del Libro di Corato per il Tempo della Memoria fino al 27 febbraio
Biblioteca, Giovani democratici: «Estesi i limiti degli orari pomeridiani» Biblioteca, Giovani democratici: «Estesi i limiti degli orari pomeridiani» «Contenti del fatto di essere stati ascoltati dall'amministrazione»
Demos: «Biblioteca, il servizio non è mai stato interrotto e prosegue regolarmente» Demos: «Biblioteca, il servizio non è mai stato interrotto e prosegue regolarmente» La replica ai Giovani democratici: «Nulla è segreto né nascosto»
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.