Il maestro Giuseppe Di Tommaso
Il maestro Giuseppe Di Tommaso
Eventi

Nel giorno della Memoria il flauto di Giuseppe Di Tommaso al Teatro Curci di Barletta

Il musicista coratino è parte dell'orchestra dell'associazione Nazionale Carabinieri

Il Giorno della Memoria verrà celebrato dalla musica, con l'omaggio a illustri compositori del passato e famose colonne sonore firmate da maestri come Ennio Morricone e John Williams, nell'elegante cornice del Teatro "Curci" di Barletta. Il concerto dal titolo "Giornata della Memoria… Per non dimenticare" avrà inizio alle ore 20.00 di giovedì prossimo e sarà eseguito dal Gruppo Musicale della Associazione Nazionale Carabinieri – Ispettorato Regione Puglia "La Benemerita", con il presidente Colonnello (r) Dr. Cav. Michele Miulli.

Tra i musicisti che presteranno la loro arte in un così importante concerto vi è il flautista coratino, Maestro Giuseppe Di Tommaso

L'Associazione Culturale Filantropica "La Benemerita", con sede a Cerignola e arricchita dai talenti musicali di tutto il territorio, è impegnata in una intesa attività pubblica che collima con fini sociali statuiti e favorisce l'impegno culturale, educativo e civico di tutti i soci per dare un esempio di legalità ai cittadini e soprattutto ai giovani, nel tentativo di riqualificare e risollevare il territorio pugliese troppo spesso protagonista di attività illecite e gravi episodi di criminalità, lesionando anche l'applicazione di diritti umani fondamentali.

ln occasione di questa emblematica giornata di ricordo per tutte le vittime dell'Olocausto, il gruppo musicale "La Benemerita" promuove un concerto di musica lirico-sinfonica che caratterizza la tradizione e divulgazione della grande musica a persone di ogni età, ceto, credo e cultura.

L'orchestra di fiati è un patrimonio della cultura musicale di ogni città e parla una lingua universale, arrivando ai cuori e ai sentimenti di ognuno, in particolare nell'occasione commemorativa a livello mondiale che si celebra ogni 27 gennaio.

Il repertorio della serata prevede celebri sinfonie della lirica italiano che hanno segnato la storia della musica, ma anche composizioni degli anni recenti tratte delle colonne sonore di film come "Schindler's List" e "La vita è bella". Saranno eseguiti anche componimenti musicali immortali di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Dmitri Shostakovich e Astor Piazzolla.

Il Maestro Giuseppe Basile dirigerà il concerto accompagnato dalla talentuosa voce dei cantanti Monica Paciolla (soprano) e Pantaleo Metta (tenore), a cui si aggiunge l'accompagnamento della fisarmonica di Mimmo Cavallo.

Al concerto si accede esclusivamente per invito, richiesto il Super Green Pass e la mascherina FFP2. Gli inviti saranno distribuiti presso il botteghino del teatro dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.30 alle 20.30 nei giorni 26 e 27 fino ad esaurimento.
  • Musica
Altri contenuti a tema
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Corato Sound Fest porta la musica live nel tuo locale Corato Sound Fest porta la musica live nel tuo locale Un contributo per le spese SIAE per ogni esibizione
Kaput racconta le sue radici con il nuovo singolo "Provinciale": la video intervista per Corato Viva Kaput racconta le sue radici con il nuovo singolo "Provinciale": la video intervista per Corato Viva Antonio Caputo, questo il suo vero nome, si è raccontato si nostri microfoni in una video intervista
Cala il sipario sulla prima edizione del Corato Sound Fest: a "Rei" il primo posto Cala il sipario sulla prima edizione del Corato Sound Fest: a "Rei" il primo posto Gli altri vincitori: DJ Morris e The Question Marks nelle categorie DJ e band
Un coratino nell'olimpo dei sound engineer Un coratino nell'olimpo dei sound engineer Per Felice Ferrara una passione diventata professione
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.