Legambiente (repertorio)
Legambiente (repertorio)
Ambiente

Legambiente per attenuare i cambiamenti climatici

Una serie di incontri per sensibilizzare sul tema

I cambiamenti climatici interessano tutte le regioni del mondo. In alcune, le precipitazioni e i fenomeni meteorologici estremi sono sempre più diffusi, mentre altre sono colpite da siccità e ondate di calore senza precedenti. Bisogna agire adesso per il clima altrimenti non faranno che aggravarsi creando implicazioni sempre più impattanti.
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia molto grave e le loro conseguenze si ripercuotono su molti e diversi aspetti della nostra vita. Per questo motivo, dobbiamo agire partendo dalla nostra città, cercando di parlarne, di aggregare le forze socio-culturali per agire. In tutta Europa i cambiamenti climatici comportano anche una maggiore incertezza nei modelli meteorologici. I mutamenti nella distribuzione e nella quantità delle piogge, l'acidificazione degli oceani, con effetti disastrosi sugli organismi e sull'ecosistema marino e ancora l'estinzione di alcune specie vegetali e animali e l'affacciarsi di specie aliene in contesti ambientali che si dovranno adattare a nuovi contesti ambientali che avranno soprattutto ripercussioni socio migratori.
Il circolo Legambiente A. Vassallo sta pianificando una serie di incontri tematici per sensibilizzare la popolazione, le istituzioni e le attività economico-produttive sull'argomento avvalendoci della collaborazione di alcune istituzioni e di esperti locali che daranno un contributo sull'argomento.
"Partiremo -esordisce il presidente Giuseppe Faretra – sul tema dell'energia. Questo argomento è e sarà di fortissima attualità per i prossimi anni. Le fonti rinnovabili sono in forte ascesa con un abbattimento di costi e una crescita nella produzione. In seguito, continueremo- spiega il presidente – e parleremo nell'incontro successivo del ciclo dell'acqua. Questa risorsa primaria sarà, nel prossimo futuro, al centro di diatribe sul risparmio, distribuzione, uso e riuso. Solo una corretta programmazione può prevenire i conflitti e generare azioni virtuose. Infine, conclude Faretra- parleremo di agricoltura. I cambiamenti stanno incalzando verso un nuovo approccio sulla produzione agricola, che hanno bisogno di essere organizzati, pianificati e gestiti. Ognuno di noi può fare molto per ridurre la propria impronta ecologica ovvero l'impatto che abbiamo sull'ambiente.
L'Agenda 2030 dell'Onu sullo sviluppo sostenibile, all'obiettivo 13 inerente al cambiamento climatico, si pone alcuni traguardi, tra i quali per esempio la sensibilizzazione delle società sul cambiamento climatico e il rafforzamento della capacità di adattarsi ai rischi legati al clima e ai disastri naturali che ne conseguono. Noi facciamo attività ed azioni sul territorio per sensibilizzare verso attività sostenibili, speriamo di coinvolgere istituzioni e cittadini su questi temi."
  • Legambiente Corato
Altri contenuti a tema
1 Nuovo anno e rinnovate questioni l'apppello di Legambiente Nuovo anno e rinnovate questioni l'apppello di Legambiente Tante questioni socioambientali aperte nella nostra città dall' istituire il Registro Tumori fino alla piena fruizione del dolmen di Corato e delle tombe di San Magno
Auguri di partecipazione e di pace dal circolo Legambiente cittadino Auguri di partecipazione e di pace dal circolo Legambiente cittadino Un nuovo anno verso altre prospettive
A Corato con la “Festa dell’albero” si implementa il green locale A Corato con la “Festa dell’albero” si implementa il green locale La piantumazione di nuovi arbusti si terrà il 21 novembre in occasione della: “Giornata nazionale degli alberi”
Legambiente Corato, "Puliamo il Mondo" e presentazione rapporto Ecomafia Legambiente Corato, "Puliamo il Mondo" e presentazione rapporto Ecomafia I volontari del Circolo “Angelo Vassallo” hanno svolto un clean-up in via Vecchia Barletta
"Puliamo il mondo": a Corato torna la manifestazione di Legambiente "Puliamo il mondo": a Corato torna la manifestazione di Legambiente Appuntamento domani in via Vecchia Barletta
Rapporto EcoMafia: il 3 ottobre la presentazione a Corato Rapporto EcoMafia: il 3 ottobre la presentazione a Corato L'iniziativa a cura di Legambiente in collaborazione con Libera
A Corato si va alla scoperta della storia locale con l'ottava edizione di "Pedalando con i santi" A Corato si va alla scoperta della storia locale con l'ottava edizione di "Pedalando con i santi" La manifestazione organizzata dal circolo locale di Legambiente ha l’obiettivo di far conoscere in bici alcuni angoli del nostro territorio
"Pedalando con i Santi": torna l'iniziativa di Legambiente Corato "Pedalando con i Santi": torna l'iniziativa di Legambiente Corato L’appuntamento è per domenica 18 in piazza Cesare Battisti alle ore 7
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.