libri antichi Asipu
libri antichi Asipu
Cronaca

La storia tra i rifiuti: che ci fanno quei libri antichi all'Asipu?

Decine di faldoni centenari giacciono in alcuni locali dell'azienda

Il consiglio comunale, nelle scorse sedute, ha approvato l'intenzione di esercitare la prelazione su due appartamenti di Palazzo Gioia da adibire ad archivio storico del Comune.

Ma come può essere possibile allestire l'archivio se i libri e i faldoni ultracentenari del nostro comune sono abbandonati in un locale dell'Asipu?

Le foto che vi mostriamo, in esclusiva, lasciano profonda amarezza.

Decine e decine di faldoni, fascicoli, forse anche libri giacciono tra pattumiere, ammassati l'uno sull'altro all'interno di un locale dell'azienda che si occupa di rifiuti.

Quasi fosse carta straccia, nonostante al loro interno è custodita la storia della nostra città.

Non sappiamo di preciso cosa contengano qui faldoni. Sui dorsi si leggono le date dei documenti, alcuni anche precedenti all'unità d'Italia.

Materiale prezioso per chi volesse studiare e ricostruire, documenti alla mano, la storia della nostra città che ancora riserva tante sorprese e sulla quale è possibile scrivere ancora tante altre pagine.

Auspichiamo che questa nostra denuncia possa sottrarre quei libri da un destino nefasto e che quei libri possano essere riportati in un luogo più adatto alla loro conservazione, atteso che non parliamo di cartacce ma di un vero e proprio patrimonio della nostra città.
libri antichi Asipulibri antichi Asipulibri antichi Asipulibri antichi Asipulibri antichi Asipu
  • Asipu
  • Rifiuti
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Presentazione del libro “NATI CON LA CAMICIA” di Massimo Conese Presentazione del libro “NATI CON LA CAMICIA” di Massimo Conese Nella sede del Cicres con il prof. Massimo Conese, docente di Patologia Generale presso l’Università di Foggia
Progetto “In Reading 2023” - Laboratorio “Scorpacciate… di libri” Progetto “In Reading 2023” - Laboratorio “Scorpacciate… di libri” Presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.