affitto
affitto
Comunicazioni

La Giunta approva lo schema di convenzione per i contratti di locazione a canone concordato

A breve la sottoscrizione con le associazioni degli inquilini e dei proprietari

Importante provvedimento licenziato dalla Giunta Comunale in tema di politiche sociali ed, in particolare, nell'ambito di contratti di locazione a canone concordato.

Con apposita delibera, è stato approvato lo schema di accordo territoriale predisposto in conformità alle finalità indicate nell'art. 2 della Legge 431/1998, che sarà a breve sottoscritto con le Associazioni degli Inquilini e Proprietari maggiormente rappresentative

A tal fine si evidenzia che il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, con Deliberazione n. 87 del 13 novembre 2003, aggiornò l'elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa, ai sensi della Legge n.431 del 1998 art. 8, fra cui rientra il Comune di Corato.

L'art. 2, comma 3 della Legge 431/1998 prevede, per i proprietari che rientrano nei comuni ad alta tensione abitativa, la possibilità di stipulare, in alternativa alla locazione libera, contratti di locazione a canone concordato definendo il valore del canone, la durata del contratto ed altre condizioni contrattuali sulla base di quanto stabilito in appositi accordi definiti in sede locale con le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative.

Il Comune di Corato ha convocato a tal fine le associazioni interessate all'accordo territoriale come UNIAT, FEDER CASA, ADC e SUNIA, per individuare le aree omogenee in cui suddividere il territorio comunale e stabilire le fasce di oscillazione del canone di locazione.

Le zone ed i relativi valori sono:
  • Fascia centrale/Centro Storico – Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 3,7 ad un massimo pari ad € 5,2 ( valore che varia per tipologia ) ;
  • Fascia centrale/Zona tra l'anello dei corsi e l'anello dei viali - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 3,7 ad un massimo pari ad € 5,3 ( valore che varia per tipologia) ;
  • Fascia semicentrale/Zona all'esterno dell'anello dei viali : Ferrovia Bari Nord – Via San Vito – via Castel del Monte – Via Gravina – Via Ruvo - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 3,7 ad un massimo pari ad € 5,3 ( valore che varia per tipologia);
  • Fascia periferica/ Via Andria- Ex S.S.98 – Via Belvedere – Via Predestina – Via Francavilla – Via E. De Nicola - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 3,8 ad un massimo pari ad € 5 ( valore che varia per tipologia);
  • Fascia periferica/Zona limitrofa alla Ex S.S. 98 – Via San Magno – Strada Acquedotto – Via Gravina – Via Francavilla - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 3,3 ad un massimo pari ad € 4,2 ( valore che varia per tipologia);
  • Fascia suburbana/Via Francavilla – Bracco – via Ruvo – Via Bisceglie – Belloluogo –Strada Casiera - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 2,6 ad un massimo pari ad € 3,5 ( valore che varia per tipologia);
  • Fascia suburbana/Oasi di Nazareth – Via Castel del Monte – Via San Magno – Maglioferro – Tratturo Grumo Barletta – Santa Lucia - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 2,5 ad un massimo pari ad € 3,4 ( valore che varia per tipologia);
  • Fascia suburbana/Parco dell'Alta Murgia – Viale Regio – Via Bosco Comunale – Strada Pedale - Valore locativo x mq. da un minimo pari ad € 2 ad un massimo pari ad € 2,9 (valore che varia per tipologia).
"Si tratta di un'iniziativa estremamente importante adottata dall'Amministrazione che così va incontro alle esigenze delle fasce sociali più deboli e bisognose della comunità che a breve potranno contare su prezzi più accessibili dei contratti di locazione degli appartamenti- commenta il Sindaco Massimo Mazzilli- Si tratta di una risposta concreta al sempre più crescente disagio abitativo, volto a calmierare i prezzi di mercato con evidenti vantaggi anche in favore dei proprietari. L'invito pertanto è proprio per proprietari, inquilini, agenti immobiliari, associazioni di categoria, ad utilizzare questa nuova opportunità per la nostra Città ".
  • Comune di Corato
Altri contenuti a tema
Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Corato ospita la Carovana e la Tavola della Prevenzione della Susan G. Komen Italia  Visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici
Polis scende in campo per cambiare la città Polis scende in campo per cambiare la città Presentazione dell'associazione politica che si prepara alle prossime amministrative
Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia Corato tra i 7 comuni ammessi per la Scuola di formazione sulle Politiche giovanili di Regione Puglia L’iniziativa, che mira a formare e rafforzare le competenze degli amministratori locali sulle politiche giovanili
Istituzione del registro comunale per la cremazione e la dispersione delle ceneri Istituzione del registro comunale per la cremazione e la dispersione delle ceneri L’istituzione del Registro consentirà ai cittadini residenti di esprimere anticipatamente la propria volontà in merito alla cremazione e alla destinazione delle proprie ceneri
Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook "Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare" Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook "Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare" Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile
Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato Rilancio del Borgo Antico: il DUC traccia il futuro della Città di Corato Con questo incontro si conclude un importante ciclo di eventi dedicati alla valorizzazione e al rilancio del commercio del Borgo Antico di Corato
Corato tra i primi cinque comuni a ottenere il finanziamento regionale per i distretti del commercio Corato tra i primi cinque comuni a ottenere il finanziamento regionale per i distretti del commercio In totale, negli ultimi mesi il Comune di Corato ha quindi ottenuto 92.500 euro di finanziamenti regionali
Comune di Corato: ottenuto finanziamento PNRR per la digitalizzazione dello Stato Civile Comune di Corato: ottenuto finanziamento PNRR per la digitalizzazione dello Stato Civile Nei prossimi mesi, il Comune procederà alla chiusura dei registri cartacei e all’attivazione del nuovo sistema
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.