Olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva
Economia

In arrivo grandi quantità di olio tunisino, l'allarme del CNO

Sicolo: “A rischio il nostro mercato”

Sospendere le importazioni di olio extracomunitario, soprattutto tunisino, nel periodo della raccolta e calendarizzare l'arrivo del prodotto nei mesi meno caldi per il settore.

È quanto chiede a gran voce il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, allarmato dall'arrivo in Italia, in queste settimane, di olio tunisino a dazio zero in ottemperanza del regolamento comunitario 1918/2006.

In base a questa decisione dell'Unione Europea, l'Italia avrebbe ancora a disposizione 45mila tonnellate di olio tunisino che, qualora dovesse arrivare, potrebbe portare grande nocumento alla produzione olivicola nazionale.

Nel solo mese di settembre sono arrivate dalla Tunisia 6300 tonnellate di prodotto, mentre nei primi 15 giorni di ottobre è stato registrato l'ingresso di quasi 1000 tonnellate di olio.

L'obiettivo dell'appello di Sicolo, quindi, è chiaro: difendere il mercato dell'olio extravergine d'oliva italiano e tutelare i consumatori.

"Chiedo l'intervento del Ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina, e del Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per sospendere nei periodi caldi della raccolta e della produzione, da ottobre a maggio, l'arrivo di oli extracomunitari sul nostro territorio", ha evidenziato Sicolo.

"Per coprire il nostro fabbisogno abbiamo bisogno di importare prodotto e l'Unione Europea ci impone di aiutare la Tunisia, lo capisco, ma, lasciando libere le grandi aziende di ritirare olio extracomunitario quando vogliono, si rischia seriamente di alterare il mercato e di mettere in difficoltà centinaia di migliaia di produttori con le rispettive famiglie", ha continuato Sicolo.

"Bisogna regolare l'arrivo di olio extracomunitario calendarizzando le richieste di importazioni delle aziende nei mesi meno caldi per il settore per dare la possibilità alla produzione nazionale di piazzarsi sul mercato senza la concorrenza sleale di prodotti con qualità e prezzi inferiori", ha rimarcato Sicolo.

"Inoltre, per tutelare i consumatori, sono necessari controlli più efficaci sull'arrivo e sulla destinazione di questi oli, oltre che sulla tracciabilità e sulle indicazioni riportate in etichetta dalle aziende che ne fanno uso e abuso", ha concluso Sicolo.
  • Agricoltura
  • Olio extravergine di oliva
Altri contenuti a tema
Violenta grandinata: danni alle colture ancora da valutare Violenta grandinata: danni alle colture ancora da valutare Interessate varie zone del territorio coratino
Una pianta di coratina a Olio Capitale il punto di riferimento di produttori di olio extravergine di oliva Una pianta di coratina a Olio Capitale il punto di riferimento di produttori di olio extravergine di oliva Comune di Corato e Terre di Coratina presenti all'evento con uno stand
La Puglia olivicola si mobilita con piattaforma anti xylella La Puglia olivicola si mobilita con piattaforma anti xylella A Bari, nell’ambito di EVOLIO
Corato protagonista a EVOLIO Expo: eccellenza e tradizione dell’olio EVO alla Fiera del Levante Corato protagonista a EVOLIO Expo: eccellenza e tradizione dell’olio EVO alla Fiera del Levante L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per far conoscere e valorizzare la produzione locale di olio extravergine di oliva
Il Comune di Corato invita i produttori locali alla 17ª edizione di Olio Capitale Il Comune di Corato invita i produttori locali alla 17ª edizione di Olio Capitale Un’opportunità per le piccole e medie imprese
Torna “Trieste Olio Capitale 2025” Torna “Trieste Olio Capitale 2025” La kermesse è esclusivamente incentrata sull'olio EVO e i prodotti da esso derivati
L'olio da cultivar "Coratina" aiuta a prevenire l'Alzheimer L'olio da cultivar "Coratina" aiuta a prevenire l'Alzheimer La scoperta della rivista scientifica Journal of Alzheimer’s Disease: "Se assunto quotidianamente migliora la connettività funzionale del cervello"
Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato Si parlerà di ricerca e innovazione in agricoltura, tutela del made in Italy, ricambio generazionale, bio agricoltura
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.