Convivio Sonoro Liceo artistico Federico II Stupor Mundi e Paolo De Santoli
Convivio Sonoro Liceo artistico Federico II Stupor Mundi e Paolo De Santoli
Scuola e Lavoro

Il "Federico II Stupor Mundi" di Corato nel progetto "Convivio Sonoro"

Collaborazione avviata nell'ambito dei PCTO con l'artista terlizzese Paolo De Santoli

Nell'ambito dei PCTO, acronimo per "Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento", un'interessante collaborazione è sorta tra la sezione "Design e Ceramica" del liceo artistico "Federico II Stupor Mundi" di Corato con la professoressa Donatella Di Bisceglie e l'associazione culturale terlizzese RA, presieduta dall'artista Paolo De Santoli, per offrire agli studenti uno spaccato - dapprima progettuale e poi esecutivo - che riguarda l'abitare.

Il liceo artistico vanta una inveterata militanza per quanto concerne progettazione e sperimentazione; al pari, l'associazione RA conta quattro lustri di attività con una serie di significative azioni, tra cui articolate collezioni a tema, dai manufatti di artista a una serie di allestimenti in mostre, rassegne e conferenze.

L'esperienza "Convivio Sonoro" trae ispirazione dall'incontro, anche casuale, verso il cibo, come avveniva tempo fa nelle cantine locali, dove si beveva principalmente vino, avendo accanto anche degli sconosciuti.

Si intende realizzare una tavola reinterpretata per un ambiente conviviale pubblico e raffinato, con sei posti cadenzati da pilastri cilindrici cromaticamente decorati che confluiscono nel loro apice con un gallo, figura simbolica della tradizione pugliese. Raffigurati in chiave tridimensionale con terracotta ingobbiata e smaltata, i sei galli, come tipiche banderuole al vento, diventano ipotetici custodi degli incontri conviviali.

Alla creazione di questo manufatto concorrono diverse discipline, oltre alla sapiente arte della ceramica, la pittura, la scultura, l'arredamento scenografico: ciò a sottolineare proprio la necessità di coniugare più saperi artistico-artigianali.

«Questo fruttuoso incontro evidenzia il bisogno di sinergie fra enti aventi "missioni" diverse, che in questo caso passano dalla formazione dei discenti alla frequentazione in un campo di sperimentazione pratica e di utilizzo concreto: con le ali della fantasia, si raggiunge la libertà espressiva o, se si vuole, l'utopia dell'arte», chiosa Paolo De Santoli, docente in pensione dello stesso liceo artistico.

Si tratta, dunque, di un'analisi visiva che analizza il passato e promuove il presente. Nel corso di questa ricerca sperimentale, sono stati, peraltro, ideati tre nuovi oggetti sul simbolo del gallo: una banderuola, un portafiori e una scultura. L'attenzione, è pertanto, rivolta a un tentativo di scardinamento dell'impiego prolifico della plastica che ha ridimensionato la produzione in terracotta utile alla vita domestica, ai materiali per l'edilizia e ai recipienti, ad esempio, per il vino e l'olio.

Per il laboratorio in questione sono in programma delle uscite esterne rispetto agli spazi in cui i ragazzi operano. La prima partecipazione riguarderà la manifestazione nazionale di "Buongiorno Ceramica"; a seguire, si sarà impegnati nella "Giornata del Contemporaneo" e nelle "Giornate FAI".

Infine, anche taluni ristoratori hanno mostrato una certa curiosità per il progetto. Un noto ristorante, infatti, ha accettato di organizzare una cena con sei commensali tra loro sconosciuti, la quale culminerà con una performance artistica; un altro spazio di ristorazione ha accettato di utilizzare il tavolo per accogliere gli invitati con l'ingresso alla festa-serata.
6 fotoConvivio Sonoro-PCTO tra liceo artistico "Federico II Stupor Mundi" e associazione "RA"
Convivio Sonoro Liceo artistico Federico II Stupor Mundi e Paolo De SantoliCilindri con galliCilindriCilindro con galloGalloConvivio Sonoro
  • Liceo Artistico
  • istituto Federico II
Altri contenuti a tema
Il "Federico II Stupor Mundi" di Corato coinvolto nel “Lumière! L’avventura del cinema” Il "Federico II Stupor Mundi" di Corato coinvolto nel “Lumière! L’avventura del cinema” Gli studenti presenteranno filmati e cortometraggi al Politeama Paolillo di Barletta
Spirito in Movimento: il talk show del lieo artistico "Stupor Mundi" Spirito in Movimento: il talk show del lieo artistico "Stupor Mundi" Il progetto rientra nell'ambito del PCTO
"Dateci i pantaloni": a Corato lo spettacolo sulla Resistenza delle donne "Dateci i pantaloni": a Corato lo spettacolo sulla Resistenza delle donne Si terrà nel liceo artistico "Federico II Stupor Mundi"
Il "Federico II Stupor Mundi" attiva corsi digitali per i docenti Il "Federico II Stupor Mundi" attiva corsi digitali per i docenti L'iniziativa punta a costruire una scuola più moderna e inclusiva
"Natsmen 80's", il cortometraggio sui mitici anni '80 "Natsmen 80's", il cortometraggio sui mitici anni '80 Studenti del liceo artistico coratino in una produzione dal sapore retró
Il liceo artistico “Federico II Stupor mundi” in prima linea per la pace e il disarmo Il liceo artistico “Federico II Stupor mundi” in prima linea per la pace e il disarmo A Bari in piazza contro il piano di riarmo europeo
Il Federico II Stupor Mundi debutta nel Programma Erasmus+ KA220 Il Federico II Stupor Mundi debutta nel Programma Erasmus+ KA220 Al via con il Progetto “Solar4Future+"
Cerimonia di premiazione del concorso poetico “ Poesia del volo” Cerimonia di premiazione del concorso poetico “ Poesia del volo” Borsa di studi in memoria del Prof. Aldo Tommasicchio
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.