freddo
freddo
Politica

«I sindaci assicurino il riscaldamento nelle scuole e la pulizia degli ingressi»

L'appello del presidente del comitato di Protezione Civile Ruggiero Mennea

Non è stato soltanto il freddo a rendere traumatico il rientro degli studenti e degli insegnanti a scuola. In alcuni casi c'è chi, scivolando sul ghiaccio, si è fatto male, dovendo persino ricorrere alle cure.

L'ingresso di alcuni istituti è una insidia per la presenza di neve accumulatasi e ghiaccio. Con le temperature, appena al di sopra dello zero, il rischio concreto che la presenza di ghiaccio perduri è davvero elevato.

Per questo il presidente del comitato permanente di Protezione Civile Regionale Ruggiero Mennea ha lanciato un appello ai sindaci e al sindaco metropolitano di Bari affinché assicurino l'effettivo funzionamento degli impianti di riscaldamento e la praticabilità degli ingressi delle scuole.

«La scelta di riaprire le scuole questa mattina, laddove le condizioni del tempo non sono risultate proibitive, è da apprezzare. Ma voglio rivolgere un appello ai sindaci, ai presidenti delle Province e al sindaco metropolitano di Bari perché, ciascuno per gli istituti di propria competenza, provvedano innanzitutto ad assicurarsi che gli impianti di riscaldamento siano effettivamente in funzione e, poi, garantiscano la pulizia degli ingressi delle scuole, spargendo sale» ha scritto Mennea.

"Nella giornata di oggi, purtroppo, sono state numerose le segnalazioni arrivate da tutta la regione circa il mancato riscaldamento di alcune aule", rimarca il consigliere regionale.

"Purtroppo ci sono plessi ancora non dotati di termosifoni, ma non è raro – prosegue - che gli impianti siano andati in tilt dopo alcune ore di funzionamento. Per questo, chiedo ai dirigenti degli istituti di sopperire con le stufe, laddove gli impianti non ci sono, e di verificare durante la giornata l'effettivo funzionamento dei termosifoni.

Considerato poi che, anche per questa notte, si annunciano temperature rigide, invito gli stessi a lasciare i termosifoni accesi durante le ore notturne onde evitare che gli studenti, domani, trovino aule fredde".

Non è mancato, inoltre, qualche incidente, dovuto alla presenza di ghiaccio in prossimità degli ingressi delle scuole. "So che molti sindaci – prosegue Mennea – stanno provvedendo, costantemente, a spargere sale in prossimità di ingressi di scuole e altri luoghi pubblici. Ma anche in questo caso, invito a ripetere l'operazione in modo da impedire – conclude - che il ghiaccio si riformi".
  • Protezione Civile
  • scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Corato tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Corato tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
II Caffè letterario all'Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi II Caffè letterario all'Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi Un viaggio tra le pagine e i pensieri alla scoperta delle voci femminili
Giovedì 12 dicembre l'open day del Liceo Oriani di Corato Giovedì 12 dicembre l'open day del Liceo Oriani di Corato Appuntamento per presentare l'offerta formativa agli studenti del terzo anno delle medie e ai loro genitori
Settimana dell’inclusione e della cultura paralimpica: manifestazione annuale dell’I.C. “Tattoli - De Gasperi” di Corato Settimana dell’inclusione e della cultura paralimpica: manifestazione annuale dell’I.C. “Tattoli - De Gasperi” di Corato Nell'istituto tante iniziative di sensibilizzazione e consapevolezza delle diverse specificità
Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato L'appuntamento per gli studenti coratini è per il 9 dicembre
Al Tandoi di Corato il nuovo laboratorio polifunzionale BluLab Al Tandoi di Corato il nuovo laboratorio polifunzionale BluLab Per gli studenti un ambiente di decompressione: l'iniziativa e la premiazione del concorso letterario sulla scrittura inclusiva"
Il liceo artistico di Corato sensibilizza alla “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” Il liceo artistico di Corato sensibilizza alla “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” Cartelloni, letture e riflessioni per una società migliore
L'istituto "Stupor Mundi" di Corato ha aderito a "Io leggo perchè" L'istituto "Stupor Mundi" di Corato ha aderito a "Io leggo perchè" Gli studenti hanno incoraggiato la cittadinanza a donare per la biblioteca scolastica
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.