Panchina gialla contro il bullismo. <span>Foto Stefano Procacci</span>
Panchina gialla contro il bullismo. Foto Stefano Procacci
Attualità

Corato inaugura la Panchina Gialla: un simbolo contro il bullismo e il cyberbullismo

L'arredo urbano è posto al centro di Piazza Caduti di via Fani

In piazza Caduti di via Fani, a Corato, è stata inaugurata la Panchina Gialla, un simbolo di impegno contro il bullismo e il cyberbullismo. L'iniziativa, voluta dal Comune di Corato, in collaborazione con il centro anziani Eos, Ermes e l'Istituto Comprensivo Cifarelli – Santarella – Battisti, si inserisce nel quadro delle iniziative per la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, che dal 2017 ricorre ogni 7 febbraio per sensibilizzare scuole e comunità su queste tematiche.

L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, rappresentanti delle istituzioni e studenti, protagonisti di un messaggio forte e chiaro: il bullismo è un fenomeno che riguarda tutti e non può essere ignorato.

Durante la cerimonia, l'assessore alle politiche sociali, Felice Addario, assieme all'assessora all'urbanistica Antonella Varesano, ha sottolineato il valore della panchina non solo come elemento simbolico, ma come invito all'azione:
«Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni che spesso si annidano nel silenzio e nell'indifferenza. Questa panchina vuole essere un monito per tutti, un luogo di riflessione, ma anche di incontro e dialogo per costruire insieme una comunità più inclusiva e consapevole».

A rendere ancora più sentita la giornata è stata la partecipazione attiva degli studenti dell'Istituto Comprensivo Cifarelli – Santarella – Battisti, che, dopo l'inaugurazione, hanno messo in scena un flash mob sulle note di *Pensa* di Fabrizio Moro. I ragazzi hanno raccontato, attraverso il canto e il ballo, il dolore di chi subisce atti di bullismo e la necessità di un cambiamento.

Un momento carico di emozione, che ha colpito i presenti, dimostrando come la sensibilizzazione parta proprio dai più giovani. Non è solo un problema da studiare sui libri o da affrontare nelle aule scolastiche: è una realtà quotidiana che chiede attenzione e impegno.

La panchina gialla è ormai il simbolo per antonomasia della lotta al bullismo e nasce da un'idea di Helpis, una Onlus che dal 2005 combatte attivamente tali fenomeni. Adesso anche Corato ha il suo "Yellow spot".

Un piccolo gesto, come sedersi su quella panchina, può essere l'inizio di una presa di coscienza. Perché il cambiamento parte proprio da qui, dalla volontà di non girarsi dall'altra parte.
  • Bullismo
Altri contenuti a tema
La buona comunicazione come antidoto alla violenza: un incontro a Corato La buona comunicazione come antidoto alla violenza: un incontro a Corato Appuntamento il 12 novembre per l'evento organizzato dall'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e dall’Ordine dei Giornalisti
Convegno su bullismo e cyberbullismo alla Tattoli-De Gasperi: intervista all'On. Paola Frassinetti Convegno su bullismo e cyberbullismo alla Tattoli-De Gasperi: intervista all'On. Paola Frassinetti Tanti gli illustri ospiti che sono intervenuti sul tema, tra cui il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Pomeriggio la seconda parte del convegno
Bullismo e Cyber bullismo, la politica di contrasto dell'Oriani-Tandoi Bullismo e Cyber bullismo, la politica di contrasto dell'Oriani-Tandoi Tavola rotonda dalla prevenzione alla segnalazione ai servizi scolastici e territoriali
I piccoli scolari danno lezioni a Corato contro il bullismo I piccoli scolari danno lezioni a Corato contro il bullismo Su via Duomo iniziativa spontanea di sensibilizzazione di alcuni bambini del 2° Circolo didattico "Fornelli"
Il bullismo, parlare ai giovani per prevenirlo Il bullismo, parlare ai giovani per prevenirlo Un convegno con gli esperti all'istituto De Gasperi
Bullismo, la Polizia di Stato incontra gli studenti della Tattoli - De Gasperi Bullismo, la Polizia di Stato incontra gli studenti della Tattoli - De Gasperi Un seminario formativo con il dott. Vito Ventrella e l'Avv. Tiziana Tandoi
Bullismo e cyberbullismo, il consiglio regionale di Puglia approva la proposta di legge M5S Bullismo e cyberbullismo, il consiglio regionale di Puglia approva la proposta di legge M5S Il presidente Loizzo: «Una legge opportuna, moderna, che interviene nei confronti di un nervo scoperto della nostra società»
Bullismo e Cyberbullismo, il M5S protesta: «Nostra proposta di legge ferma da 6 mesi» Bullismo e Cyberbullismo, il M5S protesta: «Nostra proposta di legge ferma da 6 mesi» La consigliera regionale Grazia Di Bari si appella al presidente del Consiglio Regionale
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.