Impianto fotovoltaico (repertorio)
Impianto fotovoltaico (repertorio)
Territorio

Coldiretti stringe i tempi sulla diffusione delle rinnovabili in agricoltura

Già coinvolti in Puglia 200 produttori di energia per un totale di 283 impianti superiori ai 20 KW

La stangata dell'incremento del 160.7% dei prezzi alla produzione di energia elettrica e gas, che si è abbattuta su imprese e famiglie nel solo primo mese di escalation della conflitto, ha portato ad un rafforzamento della comunità energetica green in Puglia grazie alla misura prevista dal Governo per aumentare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo.

Secondo i dati diffusi da Coldiretti Puglia, l'agroalimentare che assorbe dal campo alla tavola oltre il 10.3% dei quasi 6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all'anno dei consumi totali.

Anche per far fronte alla necessità di aiutare famiglie e imprese già durante l'emergenza sanitaria e sociale è nata la prima comunità agro energetica 100% rinnovabile con il contributo essenziale della Puglia, una delle regioni più green d'Italia, che produce, raccoglie e ridistribuisce energia agricola a km0, grazie all'intesa sottoscritta tra Coldiretti Puglia e ForGreen Società Benefit.

In Puglia le imprese agricole socie della Coldiretti, con più di 700 impianti a fonte rinnovabile, producono energia rinnovabile soddisfacendo il bisogno annuo di oltre 15 mila famiglie, scongiurando l'immissione in atmosfera di circa 8 milioni di kg di CO2 equivalente ogni anno. Allo stato attuale sono coinvolti 200 produttori di energia agricola per un totale di 283 impianti superiori ai 20 KW.

«I rincari dell'energia hanno un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare» hanno sottolineato da Coldiretti.

Nel sistema agricolo i consumi diretti di energia includono i combustibili per trattori, serre e i trasporti mentre i consumi indiretti derivano da fitosanitari, fertilizzanti e impiego di materiali come la plastica. Il comparto alimentare richiede invece ingenti quantità di energia, soprattutto calore ed energia elettrica, per i processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro.

«Gli agricoltori, per le operazioni colturali, sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le lavorazioni dei terreni, senza dimenticare che l'impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l'alto i prezzi dei concimi, con l'urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%)» hanno rimarcato dall'organizzazione dei coltivatori diretti. «L'aumento dei costi riguarda anche l'alimentazione del bestiame, il riscaldamento delle serre per ortaggi e fiori che molti sono stati costretti a spegnere mettendo a rischio il futuro di alcune delle produzioni più tipiche del florovivaismo nazionale come tra gli altri il ciclamino, il lilium o il ranuncolo. Il rincaro dell'energia si abbatte poi sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dalla plastica (+72%) per i vasetti dei fiori alla banda stagnata per i barattoli (+60%), dal vetro (+40%) per i vasetti fino alla carta (+31%) per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi».

Una bolletta energetica pesante nonostante nel tempo si sia verificato un contenimento dei consumi energetici grazie alle nuove tecniche e all'impegno degli agricoltori per la maggiore sostenibilità delle produzioni anche con l'adozione di tecnologie 4.0 per ottimizzare l'impiego dei fattori della produzione. Senza dimenticare che a migliorare il bilancio energetico della filiera ci sono gli investimenti nell'economia circolare con la produzione di bioenergie, dal fotovoltaico sui tetti di stalle e capannoni rurali fino alla valorizzazione dei reflui degli allevamenti con il biometano.
  • Agricoltura
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Violenta grandinata: danni alle colture ancora da valutare Violenta grandinata: danni alle colture ancora da valutare Interessate varie zone del territorio coratino
Api: Coldiretti Puglia, arrivano 10mln per apicoltura; pubblicato il decreto Api: Coldiretti Puglia, arrivano 10mln per apicoltura; pubblicato il decreto 10 milioni “una tantum” a sostegno degli imprenditori apistici per contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla concomitanza di eventi climatici negativi
Consumi: Coldiretti Puglia, bene decreto salva spesa; da pasta a latte Consumi: Coldiretti Puglia, bene decreto salva spesa; da pasta a latte Firmato il decreto interministeriale di proroga al 31 dicembre 2025 dell' indicazione di origine
Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati
Capodanno: Coldiretti puglia, lenticchie portafortuna per 8 tavole su 10 pugliesi Capodanno: Coldiretti puglia, lenticchie portafortuna per 8 tavole su 10 pugliesi La produzione in Puglia di lenticchie è stata nel 2024 di quasi 6.000 quintali e particolarmente ricercate sono le lenticchie IGP di Altamura
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno ed il pranzo di capodanno
Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Enormi i danni causati dalla fauna selvatica
Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato Si parlerà di ricerca e innovazione in agricoltura, tutela del made in Italy, ricambio generazionale, bio agricoltura
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.