Pecore in transumanza (repertorio)
Pecore in transumanza (repertorio)
Territorio

Coldiretti: «Inaccettabile lo stop alla transumanza estiva»

In difficoltà le attività degli allevamenti nell'area murgiana

La transumanza, dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO nel 2019, è ritenuta a rischio da Coldiretti Puglia. I referenti dell'organizzazione hanno inviato una lettera agli assessori regionali all'agricoltura (Pentassuglia) e alla sanità (Palese) nella quale denunciano la sospensione della movimentazione degli animali in quei territori in cui è riscontrata una prevalenza superiore al 2% di stabilimenti non indenni, in cui il concetto di "prevalenza" si riferisce al numero di stabilimenti e non a quello degli animali, come se un allevamento di 10 capi contasse quanto uno da 1000.

«Uno stop inaccettabile alla tutela di un'antica pratica ancora viva nel Gargano e che garantisce la salvaguardia, in tutta la Puglia, di ben 2700 allevamenti e 191mila pecore a vantaggio della biodiversità» ha spiegato Pietro Piccioni, delegato confederale Coldiretti di Foggia. «La Regione Puglia che non riesce, anche per un'inefficace incidenza della sorveglianza veterinaria, a far entrare in una situazione indenne alcuni stabilimenti di Capitanata per una percentuale molto bassa di appena poche unità su 100 in percentuale, condanna tutti gli altri, che presentano ed hanno anche storicamente presentato caratteristiche di sanità a permanere in uno stato di difficoltà, a non movimentare gli animali».

Coldiretti Puglia sostiene che le nuove disposizioni condanneranno le pecore ad ogni tipo di stress nella stagione estiva in mancanza della pratica della transumanza con evidenti danni causati dal blocco delle mandrie, con i pastori costretti ad affrontare la stagione estiva in loco, con un sicuro abbassamento della produttività e il rischio concreto della perdita di molti animali.

La transumanza è tradizionalmente diffusa nell'Italia centrale e meridionale, da Amatrice e Ceccano nel Lazio ad Aversa degli Abruzzi e Pescocostanzo in Abruzzo, da Frosolone in Molise al Gargano in Puglia.

Lo stop mette a repentaglio, fra l'altro, i 101 allevamenti localizzati nel territorio della Provincia Bat con 12381 capi e i 606 allevamenti nell'Area Metropolitana di Bari con 40922 capi. Il comparto della pastorizia in Italia coinvolge ancora 60mila allevamenti nonostante nell'ultimo decennio il "gregge Italia" sia passato da 7.2 milioni a 6.2 milioni di pecore.

«La sospensione pesa su un settore nel quale sono già bassi i prezzi pagati ai pastori che affrontano in solitudine il moltiplicarsi degli attacchi degli animali selvatici, si registra la concorrenza sleale dei prodotti stranieri spacciati per nazionali oltre ad un massiccio consumo di suolo che ha ridotto drasticamente gli spazi e i tradizionali percorsi usati proprio per la transumanza delle greggi con pesanti ripercussioni sull'economia nazionale ma anche sull'assetto ambientale del territorio perché quando un allevamento chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere lo spopolamento e il degrado spesso da intere generazioni» hanno concluso da Coldiretti.
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Api: Coldiretti Puglia, arrivano 10mln per apicoltura; pubblicato il decreto Api: Coldiretti Puglia, arrivano 10mln per apicoltura; pubblicato il decreto 10 milioni “una tantum” a sostegno degli imprenditori apistici per contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla concomitanza di eventi climatici negativi
Consumi: Coldiretti Puglia, bene decreto salva spesa; da pasta a latte Consumi: Coldiretti Puglia, bene decreto salva spesa; da pasta a latte Firmato il decreto interministeriale di proroga al 31 dicembre 2025 dell' indicazione di origine
Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati
Capodanno: Coldiretti puglia, lenticchie portafortuna per 8 tavole su 10 pugliesi Capodanno: Coldiretti puglia, lenticchie portafortuna per 8 tavole su 10 pugliesi La produzione in Puglia di lenticchie è stata nel 2024 di quasi 6.000 quintali e particolarmente ricercate sono le lenticchie IGP di Altamura
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno ed il pranzo di capodanno
Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Enormi i danni causati dalla fauna selvatica
Danneggiato oliveto a Corato, la denuncia di Coldiretti Puglia Danneggiato oliveto a Corato, la denuncia di Coldiretti Puglia “È far west nelle campagne con furti di olive e mezzi agricoli”
Quasi 8 pesci su 10 che finiscono sulle nostre tavole sono stranieri Quasi 8 pesci su 10 che finiscono sulle nostre tavole sono stranieri La denuncia di Coldiretti Puglia
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.