Stefano Allievi
Stefano Allievi
Scuola e Lavoro

Cinque cose da sapere sull'immigrazione

La Lectio magistralis del professor Allievi al liceo classico di Corato

'L'ex marito di mia moglie era arabo. I miei figli non avevano nulla di arabo, se non il suo cognome. Per anni, i compagni di scuola li hanno ricoperti di insulti nonostante vedessero noi genitori, italiani. Un giorno il loro papà ha cambiato cognome: nessuno li ha più chiamati marocchini di merda.''

Si apre così l'incontro con il professor Stefano Allievi, docente di Sociologia presso l'Università degli studi di Padova, tenutosi nell'agorà Felice Tarantini del Liceo Classico Oriani in data 23 novembre.

A dare inizio al meeting, la preside Angela Adduci che si rivolge agli studenti: ''Quella dell'immigrazione è una tematica su cui voi ragazzi dovreste riflettere per non restare inerti dinnanzi a questioni umanitarie, oltre che sociali e politiche''. Di seguito, la parola ad Angela Paganelli nelle veci di Serena Petrone, referente del Presidio del Libro di Corato, e alla professoressa Luisa Mascoli che introduce l'iniziativa di divulgazione del sociologo, presentandone l'ultima pubblicazione Cinque cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (Editori Laterza).

Punto di partenza della conversazione è l'analisi dei dati relativi alla diffusione della mobilità a livello europeo mediante flussi transnazionali e bidirezionali, motivo di squilibrio sociale nelle diverse regioni del mondo. In secondo luogo, il fattore demografico per cui l'Europa si configura come uno dei continenti più vecchi a livello anagrafico. Afferma, Allievi, in virtù del rapporto tra immigrazione e calo della popolazione: '' Dire di no oggi agli immigrati che tentano di inserirsi nel mondo del lavoro significa remare contro i giovani perché in futuro saranno soli nel pagare un numero sproporzionato di pensioni''. Per ultimi, i motivi relativi al processo di urbanizzazione e di cambiamento climatico.

In relazione alla problematica dell'accoglienza, tra le ragioni del fallimento della politica italiana, il sociologo annovera il trafficking, la violenza, le barriere, l'irregolarità e la disparità di trattamento. Sostiene, pertanto: ''Stiamo rendendo i migranti il nostro capro espiatorio. Peccato che si tratti di persone e non di animali, a cui attribuiamo la colpa di tutto ciò che non va in Italia''. Quando parla di integrazione, al sociologo piace sottolineare che nella società odierna quest' ultima si traduce in una tendenza al plasmarsi di una ''società caleidoscopica ''.

'' […] Non sempre la diversità fa paura: ad alcuni piace così tanto che se la sposano''. Recitano i ragazzi dell'Oriani a chiusura della manifestazione, citando Allievi in coro, dopo aver reso il dibattito una viva e stimolante occasione per confrontarsi, crescere e superare gli stereotipi di una società timorosa.
  • Liceo Classico Oriani
Altri contenuti a tema
Il liceo classico Oriani partecipa alla "Notte nazionale del liceo classico" Il liceo classico Oriani partecipa alla "Notte nazionale del liceo classico" Undicesima edizione con la partecipazione di 350 licei italiani
Incontro con l’autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili” Lello Marangio Incontro con l’autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili” Lello Marangio L’incontro ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane
I disturbi del comportamento sotto la lente degli esperti I disturbi del comportamento sotto la lente degli esperti Partecipazione attenta al convegno organizzato dal Liceo “Oriani”
Convegno sui Disturbi del Comportamento in Adolescenza al Liceo “Oriani” Convegno sui Disturbi del Comportamento in Adolescenza al Liceo “Oriani” Il convegno offre un'opportunità di approfondimento su un tema tanto delicato
ll tuo futuro inizia da qui: scegli l’Oriani! ll tuo futuro inizia da qui: scegli l’Oriani! Open Day domenica 19 gennaio e domenica 2 febbraio dalle 10.30 alle 13.00
Languages for peace: come un progetto ha ispirato gli alunni della 2ªB dell'Oriani Languages for peace: come un progetto ha ispirato gli alunni della 2ªB dell'Oriani L'iniziativa propone una cultura di convivenza, pace e democrazia
Il Liceo classico e delle Scienze umane "A. Oriani" apre le sue porte all'Open day Il Liceo classico e delle Scienze umane "A. Oriani" apre le sue porte all'Open day L'appuntamento si terrà in via santa Faustina dalle 11 alle 13
L'Oriani festeggia i suoi 100 anni tra studio dei classici e nuove sfide del futuro L'Oriani festeggia i suoi 100 anni tra studio dei classici e nuove sfide del futuro A raccontare la sua evoluzione la nostra intervista a: Giuseppina Lotito, Francesco Catalano e Corrado De Benedittis
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.