Ciliegia
Ciliegia
Territorio

Ciliegie baresi di ottima qualità, ma produzione in calo

Il punto sulla situazione di Coldiretti che annuncia evento Campagna Amica per il 27 maggio

La provincia di Bari, da sola, produce il 96,4% della produzione totale regionale di ciliegie. Con le sue 47 mila tonnellate è la prima provincia italiana per produzione raccogliendo il 34% di quella nazionale, mentre la produzione di ciliegie in Puglia è pari al 39,8% del totale nazionale.

Lo dice il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele annunciando per domenica 27 maggio una intera giornata dedicata alle ciliegie su Piazza del Ferrarese a Bari nel Mercato di Campagna Amica, dove i consumatori potranno acquistare le 'Georgia' e le prime 'Ferrovia' appena colte, mentre contemporaneamente negli Agriturismi di Campagna Amica gli agrichef prepareranno piatti dolci e salati utilizzando il delicato frutto di stagione. Sempre scorrendo i dati Coldiretti si evidenzia come la produzione 2018 è di ottima qualità con un calo delle quantità del 25% per colpa dell'andamento climatico mentre i prezzi si stanno attestando sui 3,5 euro al chilo per le Georgia e 5 euro per la Ferrovia. La graduatoria dei prodotti agricoli pugliesi nel contesto nazionale vede al primo posto anche le ciliegie con una superficie di quasi 20.000 ettari, di cui oltre 17.000 della sola provincia di Bari, la quale copre più dell'85% della superficie investita.

Le ciliegie sono uno dei frutti più amati e con meno calorie e contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sono inoltre una fonte da non sottovalutare di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo.

Presentano, inoltre, oligoelementi importanti, con particolare riferimento a rame, zinco, manganese e cobalto. Le ciliegie contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno – conclude Coldiretti Puglia - e sono una fonte di antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a contrastare l'invecchiamento provocato dai radicali liberi.

"La produzione di ciliegie non ha subito gli attacchi della tecnologia, perché è destinata esclusivamente al consumo fresco e per questa ragione devono essere mantenute integre la pezzatura, particolarmente consistente per la ciliegia Ferrovia, la compattezza ed il sapore. Tutto ciò richiede un'accuratezza nelle fasi di coltivazione e di raccolta facilmente riscontrabile, per cui la mano dell'uomo non può essere sostituita dalle macchine", conclude il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti.
  • Agricoltura
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Violenta grandinata: danni alle colture ancora da valutare Violenta grandinata: danni alle colture ancora da valutare Interessate varie zone del territorio coratino
Consumi: Coldiretti Puglia, bene decreto salva spesa; da pasta a latte Consumi: Coldiretti Puglia, bene decreto salva spesa; da pasta a latte Firmato il decreto interministeriale di proroga al 31 dicembre 2025 dell' indicazione di origine
Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Epifania: Coldiretti Puglia, con bel tempo gite fuori porta e 4mila a tavola in agriturismo Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno ed il pranzo di capodanno
Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato Politica Agricola Comunitaria, questo pomeriggio un convegno a Corato Si parlerà di ricerca e innovazione in agricoltura, tutela del made in Italy, ricambio generazionale, bio agricoltura
Pappagallini verdi: carini ma voraci. Danni alle coltivazioni anche a Corato Pappagallini verdi: carini ma voraci. Danni alle coltivazioni anche a Corato Presi di mira soprattutto mandorli e fichi. L’allarme di CIA Levante: “La Regione Puglia adotti e dia il via a un vasto piano di contenimento”
Peronospora, riconosciuto stato di calamità anche a Corato Peronospora, riconosciuto stato di calamità anche a Corato Secondo il report di Coldiretti Puglia, nel 2023 è stato perso 1/3 delle produzioni
La Puglia si mobilita per l'agricoltura: malcontento anche a Corato La Puglia si mobilita per l'agricoltura: malcontento anche a Corato L'evento si è svolto martedì presso la casa parrocchiale di San Giuseppe
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.