Il prof. Tandoi tra gli studenti
Il prof. Tandoi tra gli studenti
Arti e Professioni

Al prof. Cataldo Tandoi la guida dell'Azienda Agraria scolastica dell'Istituto "Lotti - Umberto I"

L'azienda ha già ricevuto importanti riconoscimenti

E' coratino il nuovo responsabile dell'Azienda Agraria annessa allo storico Istituto Tecnico Agrario "Lotti – Umberto I" di Andria.

Si tratta dell'Agronomo Cataldo Tandoi, volto noto anche per la sua trasmissione televisiva Terra Nostra. Dopo un lungo periodo trascorso negli istituti Agrari lucani, il prof. Cataldo Tandoi è approdato nell'Istituto Tecnico Agrario Andriese, lo stesso che lo ha formato in veste di alunno.

La direzione dell'Azienda Agraria Scolastica, o il grande laboratorio a cielo aperto come ama chiamarlo il prof. Tandoi, è un impegno gravoso ma ricco di soddisfazioni, infatti qui i ragazzi apprendono l'arte del produrre, mettendo in pratica tutte le conoscenze acquisite sui banchi di scuola, inoltre diventa motivo di soddisfazione in quanto si aggiunge il piacere del vendere e di commercializzare i prodotti, mettendo in pratica anche le nozioni di marketing.

L'azienda che utilizza come campo di produzione il grande podere Agresti (circa 5 ettari all'interno dell'area scolastica), e parte dell'azienda di ricerca e sperimentazione "Papparicotta" (circa 190 ettari), si avvale anche della collaborazione e formazione lavoro di numerosissime aziende agrarie ed agroalimentari dei diversi comuni del Nord Barese, compreso aziende coratine.

L'azienda ha già raccolto i primi frutti che sono balzati all'attenzione nazionale, come il vino "Umberto 1°", premiato al concorso Ministeriale "Bacco e Minerva" di Todi, e l'olio extravergine d'oliva "OLIO dei MIRACOLI" che ha ottenuto il 5° posto al Vinitaly di Verona, con menzione d'onore nella famosa rivista enogastronomica "Gambero Rosso".

Alla domanda su quali siano i prossimi impegni, il prof. Tandoi ci presenta il progetto di un nuovo vigneto oltre alla nuova cantina per la lavorazione delle uve, visto che dal prossimo anno scolastico, nell'ultracentenario Istituto Tecnico Agrario, si aggiungerà, ai due indirizzi già esistenti, l'articolazione di viticoltura ed enologia, che impegnerà gli studenti in un percorso di 6 anni, per la formazione di enotecnici, figura professionale molto richiesta nel settore enologico visto che ad oggi ci sono solo poco più di dieci istituti in tutta Italia.

Buon lavoro professore!
AgrarioAgrarioAgrarioAgrario
  • scuola
  • Agricoltura
  • Cataldo Tandoi
Altri contenuti a tema
II Caffè letterario all'Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi II Caffè letterario all'Istituto Comprensivo "Tattoli-De Gasperi Un viaggio tra le pagine e i pensieri alla scoperta delle voci femminili
Giovedì 12 dicembre l'open day del Liceo Oriani di Corato Giovedì 12 dicembre l'open day del Liceo Oriani di Corato Appuntamento per presentare l'offerta formativa agli studenti del terzo anno delle medie e ai loro genitori
Settimana dell’inclusione e della cultura paralimpica: manifestazione annuale dell’I.C. “Tattoli - De Gasperi” di Corato Settimana dell’inclusione e della cultura paralimpica: manifestazione annuale dell’I.C. “Tattoli - De Gasperi” di Corato Nell'istituto tante iniziative di sensibilizzazione e consapevolezza delle diverse specificità
Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato Incontro di educazione finanziaria degli studenti delle Istituzioni scolastiche di Corato L'appuntamento per gli studenti coratini è per il 9 dicembre
Al Tandoi di Corato il nuovo laboratorio polifunzionale BluLab Al Tandoi di Corato il nuovo laboratorio polifunzionale BluLab Per gli studenti un ambiente di decompressione: l'iniziativa e la premiazione del concorso letterario sulla scrittura inclusiva"
Il liceo artistico di Corato sensibilizza alla “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” Il liceo artistico di Corato sensibilizza alla “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” Cartelloni, letture e riflessioni per una società migliore
L'istituto "Stupor Mundi" di Corato ha aderito a "Io leggo perchè" L'istituto "Stupor Mundi" di Corato ha aderito a "Io leggo perchè" Gli studenti hanno incoraggiato la cittadinanza a donare per la biblioteca scolastica
Giornate FAI “Scuole per le Scuole” gli apprendisti ciceroni sono gli allievi dell’Artistico Giornate FAI “Scuole per le Scuole” gli apprendisti ciceroni sono gli allievi dell’Artistico Un’esperienza di educazione tra pari per scoprire il patrimonio di storia, arte e natura italiani
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.