tomassicchio
tomassicchio
Scuola e Lavoro

L’uomo, l’antichista, il docente: il prof. Aldo Tommasicchio presentato agli studenti dell’Oriani

Il ricordo nelle parole commosse della figlia Monica

Il Liceo Classico e delle Scienze Umane "A. Oriani" ha ospitato nell'Agorà "Felice Tarantini" la professoressa Monica Tommasicchio, docente di Lettere presso il Liceo Artistico "Federico II Stupor Mundi" di Corato, e il ragionier Massimo Martinelli, in qualità di presidente dell'Associazione Cataldo Leone.
Monica, figlia del professor Aldo Tommasicchio, ha presentato agli studenti la figura di suo padre, a cui il concorso letterario "Cataldo Leone" è quest'anno dedicato, facendo luce sulla poliedricità della sua personalità: l'uomo, in veste privata, dedito alla famiglia, alle occupazioni quotidiane e alla cura della campagna; l'intellettuale antichista, con la passione per gli studi filologici e letterari, non disgiunta dalla curiosità per i diversi campi del sapere; il docente empatico e ironico, mai cattedratico, che amava risvegliare talenti piuttosto che trasmettere nozioni.
Attraverso la condivisione di un emozionante video, realizzato con il supporto dei suoi allievi, la professoressa Tommasicchio è riuscita ad affabulare i ragazzi e, con un'accattivante narrazione, a far conoscere alle giovani generazioni un docente di spicco dell'Oriani negli anni '80-'90 del secolo scorso e, in generale, del panorama culturale coratino.
L'auspicio è essere riusciti a incuriosire e a fornire fecondi spunti creativi agli studenti, perché possano partecipare numerosi ad un concorso di ormai consolidata tradizione.
Buon lavoro a chi si cimenterà nella scrittura e grazie alla prof.ssa Tommasicchio e al rag. Martinelli per il loro prezioso intervento.
  • liceo oriani
Altri contenuti a tema
Il Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale Il Liceo Oriani in scena con il teatro greco sempre attuale Studenti protagonisti della rappresentazione che ha riscosso enorme successo
Gabriella Falcicchio e Vito Micunco ospiti al Liceo Alfredo Oriani Gabriella Falcicchio e Vito Micunco ospiti al Liceo Alfredo Oriani La presenza dei due importanti ospiti permetterà agli studenti e alle studentesse di riflettere sugli attuali scenari geopolitici e sulle politiche di disarmo
Il Silenzio delle Anime Perdute Il Silenzio delle Anime Perdute La testimonianza di Marialaura Fanfulla, studentessa della VA del Liceo Oriani, di ritorno dall’esperienza de IL TRENO DELLA MEMORIA
ll tuo futuro inizia da qui: scegli l’Oriani! ll tuo futuro inizia da qui: scegli l’Oriani! Open Day domenica 19 gennaio e domenica 2 febbraio dalle 10.30 alle 13.00
Studiare grandi eventi partendo dalla storia locale: l'esperienza del liceo "Oriani" di Corato Studiare grandi eventi partendo dalla storia locale: l'esperienza del liceo "Oriani" di Corato La visita sotto la guida attenta del professor Giovanni Capurso
Il coratino Simone Cialdella vince il concorso "I colori della vita" Il coratino Simone Cialdella vince il concorso "I colori della vita" Il racconto della premiazione nelle parole del protagonista che frequenta il liceo "Oriani"
Liceo Oriani Corato, certificazioni di lingua latina per il secondo anno consecutivo Liceo Oriani Corato, certificazioni di lingua latina per il secondo anno consecutivo Dei dodici partecipanti, ben nove hanno ottenuto la certificazione raggiungendo anche i punteggi altissimi
Il corto "Lavorare da morire" dell'Oriani-Tandoi di Corato vince un concorso nazionale Il corto "Lavorare da morire" dell'Oriani-Tandoi di Corato vince un concorso nazionale Primo classificato nell'ambito del progetto “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”
© 2016-2025 CoratoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CoratoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.