Puliamo il mondo

Oltre due tonnellate di spazzatura rimosse da via Tuscolana

I volontari di Puliamo il Mondo hanno ripulito una delle zone più trascurate della città

domenica 30 settembre 2018 14.50
La sfida non era delle più semplici e per portarla a termine c'era bisogno di un vero e proprio esercito di volontari.

Lo spirito volontaristico, si sa, ha la grande capacità di trasformare in una grande festa anche le iniziative più dure ed è proprio grazie a questo spirito che i volontari di Puliamo il Mondo sono riusciti a ripulire dalla spazzatura una delle zone più trascurate della città: via Tuscolana e Via Cassia.

Due strade spesso balzate agli onori della cronaca proprio per i cumuli di spazzatura che vengono creati dai residenti e spesso anche dati alle fiamme con grosso nocumento per chi respira i fumi sprigionati dall'incendio.

Questa mattina un esercito di una sessantina di volontari tra cui anche bambini, giovani, alcuni ragazzi del centro di prima accoglienza e famiglie, sotto il vessillo di Legambiente si sono ritrovati in via Tuscolana. Cappellini, pettorine, guanti e tutto l'occorrente per iniziare a ripulire da ogni tipo di rifiuto quell'area. Pian piano, invitati dai volontari, si sono accodati alla pulizia straordinaria una trentina di residenti. Col sorriso sulle labbra, pian piano, la spazzatura è stata rimossa sino a riempire decine e decine di sacchi per un peso di circa due tonnellate di rifiuti.

«Abbiamo ritrovato rifiuti di ogni tipo, dalla plastica al vetro sino a materiali speciali. Non è stato bello vedere anche cumuli di spazzatura bruciata» ci ha riferito uno dei partecipanti all'iniziativa.

Soddisfatto il presidente di Legambiente Corato Pino Soldano, presente e attivo con gli altri membri del direttivo e con il presidente regionale di Legambiente Francesco Tarantini.

«L'obiettivo di coinvolgere anche qualcuno tra i residenti è stato raggiunto ed è stato bello vedere la collaborazione nel prendersi cura degli spazi» ha riferito Pino Soldano.

Stanchezza ma anche tanta soddisfazione nei volti di coloro che hanno collaborato a ripulire via Tuscolana e Via Cassia, ristorati nello stand di Legambiente dai prodotti offerti dall'azienda coratina Granoro, che ha sostenuto l'evento.

«Sostenere e condividere questa giornata con Legambiente è per noi l'occasione per aiutare e diffondere nella nostra comunità il rispetto e l'amore per l'ambiente che ci circonda, urbano e naturale. Una scelta che caratterizza Granoro da sempre e che non è una caso che abbia determinato le scelte produttive che abbiamo realizzato in questi anni» ha detto la dott.ssa Marina Mastromauro, amministratore delegato di Granoro.

A portare sostegno ai volontari anche gli agenti della Polizia Locale, le Misericordie d'Italia e gli operatori dell'Asipu ai quali è spettato il compito di prendere in consegna la spazzatura, ovviamente differenziata..